
Funzioni di MajorNet EDU
Perché internet a Scuola non funziona?
Con MajorNet EDU, la rete funziona
anche nella tua scuola!

ECCO PERCHÉ


Per garantire la sicurezza informatica di una scuola, è necessario che le reti della presidenza, della segreteria e degli uffici siano separate da quella della didattica (aule, laboratori, wifi). MajorNet consente di farlo, con semplicità e condividendo un unico contratto internet.


Le funzioni integrate di MajorNet consentono di costruire reti wifi solide, controllando i dispositivi che si agganciano agli “access point” e monitorandone senza complicazioni il funzionamento. Verificando che la copertura del segnale wifi sia efficace, si garantisce un'adeguata e stabile navigazione agli utenti.


MajorNet governa la navigazione degli utenti, educandoli a una maggiore consapevolezza dell'accesso a internet. Ogni utente ha le proprie credenziali per navigare (username e password): se se autentica può iniziare la navigazione; in caso contrario viene rediretto su una pagina di benvenuto, personalizzabile con loghi e contenuti della scuola.


MajorNet realizza per la scuola il "parental control", che vigilando sulla navigazione dei minori, blocca l'accesso a siti inappropriati e dirotta su una pagina web personalizzabile con messaggi di avviso, loghi e contenuti della scuola. I database dei siti non adatti ai minori (“blacklist”) sono costantemente aggiornati e possono essere integrati con altri specifici della scuola.


Può capitare che alcuni utenti eccedano, anche inconsapevolmente, nell'utilizzo di internet a discapito degli altri. MajorNet consente di pianificare e adottare idonee politiche di accesso, correlate alla rete internet di cui la scuola dispone. Per ciascun utente o gruppo di utenti (studenti, professori, ecc.) è possibile configurare: il tempo massimo, il limite traffico dati e le fasce orarie di navigazione consentiti, eliminando congestioni e ingorghi della rete.


Con modalità in linea con il GDPR, tutte le attività internet degli utenti sono registrate su file log, la cui consultazione è consentita solo in casi particolari (es. controlli della polizia postale). La disponibilità dei log tutela il dirigente scolastico, rispetto alle responsabilità che la legge gli attribuisce, proteggendolo da situazioni di grande criticità.


Una piattaforma di scambio dati, interna alla scuola e accessibile dall'esterno da docenti e utenti autorizzati, risolve il problema di rallentamento della connessione internet, causata dall'utilizzo di servizi di cloud storage esterni (es. Dropbox, Google Drive, ecc.). Senza rinunciare ai vantaggi che questa tipologia di servizi offre, è possibile aumentare drasticamente la velocità di scaricamento dei contenuti.


MajorNet consente un uso professionale della posta elettronica e assegna, senza limitazioni, una mailbox a ciascun utente della scuola. Le comunicazioni risultano semplificate e ordinate; i flussi di email organizzati; le relazioni con l'esterno più chiare. La gestione delle mailbox esterne (incluse quelle presso il MIUR e le PEC), attraverso l'inoltro automatico agli utenti incaricati, riduce e velocizza il lavoro. MajorNet può integrare nelle sue funzioni il protocollo informatico.


Secondo i più recenti indirizzi ministeriali, la posta elettronica deve entrare a far parte dei programmi scolastici (nell'insegnamento dell'italiano, non dell'informatica!). MajorNet può diventare il server email interno alla scuola, sul quale gli studenti si esercitano, con scambi di messaggi confinati nel perimetro scolastico e sotto la vigilanza dei docenti (ed anche dei genitori che richiedano di farlo).
MajorNet EDU è la piattaforma integrata che risolve i problemi della rete nella tua scuola.
Contattaci per saperne di più.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
800 852 640
Contattaci per saperne di più.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
