Il Wi-Fi che serve a scuola è molto diverso da quello che abbiamo a casa.
A scuola l’impianto Wi-Fi deve servire molti utenti e deve permettere a tutti di navigare con velocità e stabilità adeguate.

Ogni tanto leggiamo di velocità Wi-Fi "supersoniche": si tratta di soluzioni domestiche, per servire pochissimi utenti (...il record di velocità viene misurato quando c’è un solo utente): non è certo il caso della scuola.
Con il modulo WIFI di MajorNet puoi:
1Scegliere l’access point
consentire a ciascun utente di scegliere l’access point che gli dà il segnale più forte
2Estendere un impianto esistente
con ramificazioni attive e controllate dei cavi
3Risparmiare sull’impianto elettrico
grazie al PoE che alimenta gli access point tramite il cavo di rete
4Potenziare l’impianto telefonico
persino utilizzando gli smartphone come telefoni interni

Qualche approfondimento
Reti Wi-Fi e protocolli 802.11
CHE COS'È IL WI-FI?
Con il termine Wi-Fi si identificano comunemente i dispositivi aderenti alle norme IEEE 802.11; un insieme di standard di trasmissione per le reti WLAN, sotto forma di varie release, sviluppato dal gruppo 11 dell'IEEE 802.
L'802.11b e 802.11g utilizzano lo spettro di frequenze nell'intorno dei 2,4 GHz. L'802.11a utilizza la banda dei 5 GHz. La specifica 802.11n ha la possibilità di operare sia nell'intorno dei 2.4 GHz sia nell'intorno dei 5 GHz. Per questo motivo, gli Access Point (AP) conformi allo standard 802.11n si definiscono Dual Band, in quanto supportano entrambe le tecnologie. Nella famiglia degli AP definiti Dual Band, gli Access Point di tipo Simultaneous Dual Band permettono di utilizzare entrambe le bande; la maggior parte dei prodotti in commercio permettono di utilizzare l'una o l'altra tecnologia.

Standard | Frequenza | Velocità (Mb/s) | Distanza (metri) |
---|---|---|---|
802.11 legacy | FHSS, 2,4 GHz, IR | 1, 2 | (pochi metri) |
802.11a | 5 GHz | 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 | 20-40 |
802.11b | 2,4 GHz | 1, 2, 5.5, 11 | 50-100 |
802.11g | 2,4 GHz | 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54 | 50-80 |
802.11n | 2,4 GHz, 5 GHz | 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54, 125, 144, 300 | Fino ai 120-180 |
802.11ac | 5 GHz | 1300 |


con i nostri specialisti del wifi

per un progetto wifi
Il protocollo 802.11g può raggiungere una velocità di trasmissione pari a 54 Mbs (utilizzando un singolo canale a 20 MHz ed un'unica antenna). Il protocollo 802.11n può raggiungere una velocità di trasmissione pari a 72 Mbs (utilizzando un singolo canale a 20 MHz, un'unica antenna ed un valori di guard interval pari a 400 ns). La velocità può ulteriormente aumentare (in assenza di interferenze) fino a 150 Mbs utilizzando un canale a 40 MHz. (Il guard interval è il tempo di trasmissione tra simboli consecutivi. Il protocollo 802.11n offre la possibilità di dimezzare il tempo di guard interval da 800 a 400 ns, ottenendo un aumento del bit rate pari a circa il 10%.)
Il protocollo 802.11n include la possibilità di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output). Questo consentirà di utilizzare più antenne per trasmettere e più antenne per ricevere incrementando la banda disponibile utilizzando una multiplazione di tipo spaziale. Nel caso il dispositivo sia dotato di più antenne, il protocollo 802.11n può raggiungere una velocità di trasferimento fino a 288 Mbs utilizzando quattro antenne e canali a 20 MHz, o 600 Mbs utilizzando quattro antenne e canali a 40 MHz. I valori menzionati del protocollo 802.11n sono evidenti nella seguente tabella, che illustra le velocità di trasferimento del protocollo in base al numero di antenne disponibili (spatial streams), la larghezza di banda (20 MHz o 40 MHz) e il tempo di trasmissione tra simboli impostato (800 ns o 400 ns).

Quale rete nella tua scuola?
LE RETI A 2,4 GHZ


L'immagine "A" mostra lo spettro di un Access Point 802.11n operante con larghezza di banda a 40MHz (main channel=1; extension channel=5). È evidente come entrambi i canali 1 e 6 risultino occupati. L'immagine "B" mostra invece lo spettro dello stesso Access Point 802.11n operante con larghezza di banda a 20MHz. In tal caso entrambi i canali 1 e 6 risultano liberi da interferenze e disponibili a nuove installazioni.
LE RETI A 5 GHZ
La specifica 802.11n ha la possibilità di operare sia nell'intorno dei 2.4 GHz sia nell'intorno dei 5 GHz. Per questo motivo, gli Access Point (AP) di tipo 802.11n si definiscono Dual Band.
Il protocollo 802.11ac opera invece nell'intorno delle frequenze dei 5 GHz. La velocità massima teorica di questo standard (all'interno di una WLAN multi-stazione) è di 1 Gbit/s con una velocità massima di un singolo collegamento di 500 Mbit/s. Ciò è ottenuto utilizzando concetti introdotti da 802.11n: una più ampia larghezza di banda (fino a 160 Mhz) e più flussi spaziali MIMO (fino a 8). Le reti 802.11 a 5 GHz dividono lo spettro in 30 sottocanali con ampiezza da 20 Mhz, di cui ben 23 non sovrapposti, fino a un massimo di 160 Mhz.
Vantaggi dei 5 GHz
La banda di 5 GHz può anche offrire un "throughput" superiore (il "throughput" è definibile come il numero di byte trasferiti per unità di tempo, misurato ad intervalli stabiliti) con la stessa larghezza del canale. Dispone infatti di più canali non sovrapposti contro solo 3 nella banda a 2,4 GHz.
Svantaggi dei 5 GHz
Gli AP a 5 GHz hanno un raggio di copertura inferiore di quello degli AP a 2.4, e una minore capacità di superare gli ostacoli (muri, tramezzi, ecc.); ne consegue che la copertura di un'area richiede l'installazione di un numero decisamente maggiore di AP. A queste considerazioni va aggiunta la più importante: molti dei dispositivi in circolazione (Lim, PC, tablet, smartphone, ecc.) non supportano il 5 GHz, dunque non riuscirebbero ad agganciarsi e a navigare.
